Riguardo il posizionamento SEO abbiamo già parlato su JFactor nello specifico di servizi di link building, link a pagamento e dei guest post. Concentriamoci oggi su un tipo molto usato (e abusato) di link: i commenti sui blog, o blog comment links per dirla all’americana.
Devo crearne tanti manualmente o posso usare dei software che lo fanno automaticamente? Ma soprattutto: alla luce dei nuovi algoritmi Panda e Penguin, questi link danneggiano il mio sito?
Ho creato 4 video gratuiti in cui ti spiego il mio esatto metodo per migliorare il posizionamento SEO su Google dei siti web, per permetterti di ottenere i miei stessi risultati.
Scaricali gratuitamente cliccando sul pulsante sotto il video, e inizia questo percorso con me. Altrimenti, continua la lettura dell’articolo più in basso.
4 VIDEO+PDF: Scopri il Mio Metodo di Posizionamento su Google Semplice, Passo Passo e Pratico, per TUTTI i Siti Web
Indice
Iniziamo col precisare che ho suggerito l'utilizzo della link building con blog comments nell'articolo-guida alla link building. Al punto 4 dell'articolo trovi la voce "Commenti nei Blog", che spiega cosa sono questi link e ti dà le indicazioni sull'utilizzo.
Link Building Blog Comments: Aiuta la SEO e il Posizionamento?
Nel video che trovi qui sotto Matt Cutts ci spiega nei dettagli come e quanto utilizzarli. Sotto il video, come al solito, la mia libera traduzione + i suggerimenti.
Mi presento: sono Filippo Jatta, sono consulente SEO dal 2007.
Mi sono laureato e specializzato nel 2007 in Economia, Organizzazione e Sistemi Informativi presso l’Università Bocconi di Milano.
Per contattarmi usa il form in fondo alla pagina o scrivimi su whatsApp al numero 348 09 06 338.
La domanda che viene rivolta a Matt Cutts è molto chiara: creare link tramite commenti è contro le Google Webmaster Guidelines (ovvero le regole che Google suggerisce per avere più visibilità sul motore di ricerca)? La risposta di Matt è altrettanto chiara: fin quando scriviamo dei commenti che abbiano un senso, che siano interessanti e attinenti all'argomento dell'articolo, e linkiamo al nostro blog utilizzando come anchor text (ovvero come "nome") il nostro nome, va tutto bene.
Matt raccomanda appunto di inserire come "nome" il nostro vero nome, perchè certamente è consigliabile, quando interagiamo sul blog di qualcun altro, far sapere con chi si sta parlando. Quindi come nome (e quindi come anchor text del link) non usiamo qualcosa tipo "tutorial economici" o "compro oro milano". Usiamo il nostro nome.
Fin qui abbiamo dunque parlato della qualità: i commenti devono essere interessanti e costruttivi, e devono avere come anchor text il nostro nome.
Passiamo ora a parlare della quantità: se creiamo un numero esagerato di commenti al solo scopo di milgiorare il posizionamento e apparire su Google, rischiamo che il motore di ricerca ci penalizzi.
Matt Cutts è chiaro al riguardo: se il nostro sito ha un gran numero di link provenienti da commenti e non ha altri tipi di link, e se ogni giorno creiamo centinaia di link di questo tipo, questo può essere considerato un manipulative link schemes, cioè un uso improprio dei link, e può portare a penalizzazioni.
Esempi di Link Building Blog Comments Efficace e Non per la SEO
Facciamo un esempio di commento positivo, il cui link porta a un buon beneficio per il nostro sito.
Mi chiamo Giacomo, e sono il proprietario del sito di ricette "ricettegiacomo.com". Mi piacerebbe che il mio sito fosse in prima pagina per la ricerca "cucina italiana".
Trovo su un sito web di cucina un articolo che parla del risotto agli asparagi e permette di inserire commenti.
I siti in WordPress, in particolare, permettono di inserire commenti a meno che l'amministratore non li blocchi. I blog WordPress sono quindi una buona fonte.
Tornando a noi, sono nel sito di cucina.
La ricetta mi sembra valida, e decido di commentare in fondo all'articolo in questo modo:
Nome: Giacomo
Sito Web: ricettegiacomo.com
Commento: Ciao ho letto la tua ricetta, adoro il risotto. L'ho provata un paio di sere fa con degli amici ed è riuscito davvero bene. Nella preparazione io però aggiungo una noce di burro a fine cottura. Hai mai provato a farlo anche tu?
Come possiamo notare nel campo "nome" ho usato il mio nome proprio, ho segnalato il mio sito web di ricette, ho commentato in maniera congrua un articolo su un sito di cucina (quindi affine al mio). Un link come questo è assolutamente legittimo, sarà certamente approvato dal webmaster del sito "ospitante" e ci darà una piccola mano nel rendere il nostro sito un po' più visibile sul web.
Vediamo ora l'esempio di un blog comment link assolutamente negativo.
Sono sempre Giacomo, webmaster di ricettegiacomo.com. Decido che per fare SEO devo creare un gran numero di link, quindi trovo un sito che tratta di apparecchiature elettriche e commento così:
Nome: cucina italiana
Sito Web: ricettegiacomo.com
Commento: Ottimo articolo! Guarda anche il mio sito!
Questo link è assolutamente spammoso e controproducente, per una serie di motivi: prima di tutto con gran probabilità il webmaster del sito internet di apparecchiature elettriche non lo approverà e quindi non vedrà mai la luce, ma anche se lo approvasse ci sarebbero i seguenti problemi: abbiamo postato su un sito che non ha nulla a che vedere col nostro, il commento in sè è inutile e irrilevante e abbiamo usato come nome una parola chiave (cucina italiana) anzichè il nostro vero nome.
In questo modo stiamo semplicemente dicendo a Google "ciao, a me non importa della qualità dei miei link, voglio semplicemente posizionarmi bene per la parola chiave "cucina italiana"". A questo punto è possibile che Google penalizzerà il nostro sito.
Esistono molti software che automatizzano la creazione di questo tipo di link. E' possibile crearne decine di migliaia in poche ore! Sconsiglio totalmente questa pratica, tanto che eviterò anche di nominare i software in questione.
Per avere benefici meglio crearli manualmente, su siti di qualità, usando il nostro nome.
Precisazione sui Link Nofollow e Dofollow
I link che si ottengono con la link building blog comments sono quasi sempre nofollow, cioè hanno un piccolo codice HTML che dice a Google di non seguire il link, di non dargli importanza.
I link nofollow non impattano la SEO, e quindi non sono un fattore di posizionamento su Google.
I commenti con link dofollow, che hanno effetti sulla SEO, sono invece molto rari.
Beh, mi sembra sia tutto per oggi, se hai dubbi o commenti da fare scrivi qua sotto. Ma se lo fai, ricorda di usare come "nome" il tuo vero nome anzichè una parola chiave 😉
Cosa Dicono di Me?
Ecco qualcuno dei miei progetti e i risultati ottenuti.
Contattami ora!
Puoi contattarmi compilando il form qui sotto per avere informazioni sui miei servizi SEO, oppure manda un messaggio WhatsApp al n. 348 09 06 338
Ciao! sono Alessandro, l’articolo mi è piaciuto molto! Visita anche il mio sito! 😀
A parte gli scherzi, mi ha fatto piacere leggere su un blog che ho incontrato per caso ma che mi pare sia fatto da una persona competente delle conferme sulla costruzione di una reputazione utilizzando anche i commenti su altri blog. Sono abbastanza ignorante in materia però ho capito che questa non può comunque essere l’unica strada da percorrere. Secondo te l’utilizzo dello strumento “blog search” di google può essere un buon modo, associato alle parole chiave di interesse, per trovare blog da consultare e in cui inserire commenti pertinenti. Nel mio caso ti ho trovato proprio utilizzando questo strumento però mi capita raramente di trovare blog realmente attinenti a ciò che sto cercando, mentre mi succede di cascarci per caso senza utilizzare nessuno strumento in particolare.
Inoltre volevo chiederti se ritieni utile anche il commentare nei forum per poter accrescere la popolarità del proprio sito. Magari l’hai già scritto ma come ti dicevo sono appena capitato sul tuo blog e non l’ho ancora esplorato 🙂
Benvenuto e grazie dei complimenti, Alessandro!
E’ come dici: i commenti sono efficaci ma non possono essere l’unico strumento per la linkbuilding.
Non utilizzo lo strumento blog search di Google.
Per trovare blog in cui inserire commenti puoi usare Google con un po’ di fantastia.
Per esempio prova a cercare
“parola chiave” “lascia un commento”
se il tuo sito riguarda il guadagno online scrivi quindi
“guadagnare online” “lascia un commento”
Ricerche del genere danno spesso buoni risultati.
Riguardo i forum, questi link non sono così efficaci per il SEO. Il vantaggio dei forum è che puoi direttamente ottenere traffico e visite. Non da Google, ma direttamente da altri utenti del forum.