Ho effettuato la consulenza SEO di BirdLandJazz.it.
Si tratta di un sito che vende spartiti musicali.
Presenta migliaia e migliaia di prodotti, ma non riesce a posizionarsi per keyword strategiche come “spartiti musicali”, “spartiti chitarra”, “spartiti pianoforte” e così via.
Ho effettuato quindi l’analisi SEO, e ora ti mostro le principali criticità che sono emerse, e come migliorare la situazione.
Mi presento: sono Filippo Jatta, sono consulente SEO dal 2007.
Mi sono laureato e specializzato nel 2007 in Economia, Organizzazione e Sistemi Informativi presso l’Università Bocconi di Milano.
Per contattarmi usa il form in fondo alla pagina o scrivimi su WhatsApp al numero 348 09 06 338.
Ho creato 4 video gratuiti in cui ti spiego il mio esatto metodo per posizionare siti web su Google, per permetterti di ottenere i miei stessi risultati.
Scaricali gratuitamente cliccando sul pulsante sotto il video, e inizia questo percorso con me. Altrimenti, continua la lettura dell’articolo più in basso.
4 VIDEO+PDF: Scopri il Mio Metodo di Posizionamento su Google Semplice, Passo Passo e Pratico, per TUTTI i Siti Web
Qui sotto trovi il video riassuntivo della consulenza SEO che ho effettuato; se invece preferisci leggere l'articolo prosegui nella lettura.
Indice
ATTENTO: Guida alla Lettura
Stai per leggere un mio SEO Case Study: ti mostro i risultati ottenuti grazie al posizionamento SEO, mostrandoti quel che ho fatto per ottenerli.
Considera però che Google e il web sono in continuo aggiornamento.
Nel momento in cui leggi un case study, se il il progetto è relativo a diverso tempo prima, il sito di cui si parla potrebbe essere posizionato peggio (perchè non mi occupo più del progetto, o perchè il progetto è stato abbandonato, per problemi tecnici e temporanei, ecc).
Oppure, il sito potrebbe essere posizionato ancora meglio ed essere ulteriormente cresciuto.
Il web è in continua evoluzione, e proprio per questo motivo è molto raro che i miei colleghi (anche grandi agenzie) mostrino SEO case study reali e concreti.
Io voglio mostrarti tutto quel che posso, buona lettura 🙂
SEO Audit
Con la SEO audit sono emerse molto problematiche.
Ad esempio, l'home page del sito, birdlandjazz.it, rimanda a volte alla versione italiana e altre volte alla versione inglese del sito.
Va quindi scelto il redirect da eseguire, in maniera tale da servire all'utente sempre la versione italiana del sito quando si accede all'homepage.
Un altro problema evidente è che vengono indicizzate pagine che sono bloccate dal Robots.txt.
In pratica, stiamo dicendo a Google che non deve avere accesso ad alcune pagine, mettendole in disallow, ma allo stesso tempo le stiamo lasciando indicizzare.
La pratica non è corretta, e quindi serve eliminare i disallow e inserire il noindex all'interno delle pagine che si desidera rimuovere dall'indice.
Molte pagine vengono scansionate ma non sono indicizzate.
Si tratta di pagine filtro, e contenuti semi duplicati.
Queste pagine dovrebbero presentare canonical verso le pagine di riferimento, in modo da indicare a Google quali sono i contenuti fondamentale che serve posizionare, e quali sono invece le pagine che, pur dovendo rimanere online, non dovranno essere indicizzate.
Anche elementi importanti come i tag prev e next, e gli hreflang per la lingua inglese, non sono presenti.
Utilizzando la funziona Inspection URL della Search Console, poi, si può notare come molte pagine non siano mobile friendly, e spesso non vengono renderizzate correttamente da Google.
Bisogna quindi lavorare anche a livello tecnico sul sito per renderlo perfettamente navigabile da ogni periferica.
Il lavoro va eseguito anche per la velocità del sito, che non sfrutta a dovere la cache e presenta possibilità di minimizzare ulteriormente il codice CSS.
Search Intent
I siti in prima pagina offrono informazioni, video e immagini. Solo in piccola parte Google mostra siti che vendono spartiti.
Per questo motivo è stato consigliato di arricchire le pagine obiettivo con informazioni, immagini e contenuti più ricchi e multimediali.
I contenuti del sito risultano scarsi, scritti male e limitati.
Spesso si tratta di contenuti duplicati da altre fonti, a volte addirittura in lingua inglese, copiati dalle descrizioni offerte dai produttori.
E’ comprensibile che non si possano fare super contenuti per tutti i prodotti, quindi va valutata la situazione di caso in caso.
Il contenuto duplicato, invece, meglio eliminarlo sempre.
C’è molto lavoro da fare sui contenuti.
Struttura On Site
Il menu di navigazione presenta moltissime voci, che portano spesso verso pagine non strategicamente importanti, e che non portano un numero rilevante di visite.
Ancora, altre voci sono fuori topic, come quella relativa ai quaderni.
Le voci nel menu di navigazione vanno studiate per bene, in quanto si ripetono in ogni pagina, e trasmettono molta link juice.
E' un peccato inserire pagine inutili in questo menu.
La SEO è un lavoro spesso "a togliere", e in questo caso vanno eliminate voci inutili e poco strategiche.
Bisogna valutare tramite Analytis quali sono i contenuti linkati dal menu di navigazione che non ricevono traffico organico, e valutare la possibilità di eliminarle dal menu stesso.
Un altro problema del sito è che non ripete il menu di navigazione in tutte le pagine: il menu di navigazione deve ripetersi in ogni pagina, per rendere possibile al visitatore di accedere alle pagine più importanti dovunque si trovi.
La sidebar, invece, presenta correttamente pagine e prodotti correlati.
Ottimizzazione SEO On Page
Prima di pensare all'ottimizzazione dei contenuti, bisognerebbe crearne di valore.
Il sito propone pagine con testi che rasentano il keyword stuffing, che vanno quindi riscritti da zero.
In seguito, e soltanto in seguito, si potrà avviare l'ottimizzazione SEO on page, andando a perfezionare i vari elementi, come meta title, meta description, alt tag e così via.
I dati strutturati non soon presenti nel sito e vanno implementati e inseriti in tutte le pagine, in base ai contenuti.
SEO Off Page
Il sito ottiene un buon numero di link spontanei: 106 domini linkano a quello oggetto d'analisi in maniera naturale.
Anche la distribuzione di anchor text è quindi ovviamente naturale: le ancora sono prevalentemente di tipo brand o URL, e il sito non ha nessun problema o rischio di sovraottimizzazione.
I siti linkanti sono completamente a tema, e quindi di buon valore.
I principali competitor hanno un numero di link spontanei talvolta ancora più elevato, e quindi si consiglia, dopo aver risolto tutte le problematiche che affliggono il sito, di avviare anche una campagna per ottenere link di qualità e aumentare la popolarità del sito web.
Cosa Dicono di Me?
Ecco qualcuno dei miei progetti e i risultati ottenuti.
Contattami ora!
Puoi contattarmi compilando il form qui sotto per avere informazioni sui miei servizi SEO, oppure manda un messaggio WhatsApp al n. 348 09 06 338