Un audit SEO fatto correttamente ti darà la visione totale della situazione del tuo sito web a livello SEO e di ottimizzazione per i motori di ricerca, e ti mostrerà come posizionarti meglio su Google.
In questa guida, ti mostro come procedere per fare un audito SEO pratica e semplice per il tuo sito web.
Indice
Cos’è un Audit SEO: la Checklist
Per audit SEO si intende un’analisi accurata e approfondita dello stato di scansionabilità, indicizzabilità e posizionamento di un sito web sui motori di ricerca.
Questi sono gli elementi principali dell’audit SEO:
- controllo degli errori del server;
- verifica della scansionabilità delle pagine web da parte del crawler;
- controllo dello stato di indicizzazione;
- verifica del posizionamento;
- creazione della strategia per migliorare i risultati SEO.
Deve contenere uno studio dello stato corrente e proporre le attività SEO necessarie per migliorare la visibilità su Google aumentando il traffico organico.
Ho creato 4 video gratuiti in cui ti spiego il mio esatto metodo per posizionare su Google il tuo sito con la SEO, per permetterti di ottenere i miei stessi risultati.
Scaricali gratuitamente cliccando sul pulsante sotto il video, e inizia questo percorso con me. Altrimenti, continua la lettura dell’articolo più in basso.
4 VIDEO+PDF: Scopri il Mio Metodo di Posizionamento su Google Semplice, Passo Passo e Pratico, per TUTTI i Siti Web
Gratis o a Pagamento? I Prezzi dei Servizi SEO Online
Alcuni miei colleghi offrono brevi analisi gratuite.
Io offro, nei miei servizi SEO, la possibilità di fare una chiacchierata iniziale gratuita per verificare le potenzialità del progetto: prima di mettermi al lavoro voglio essere certo che ci sia la possibilità di ottenere i risultati desiderati.
Successivamente alla chiacchierata, sarà poi possibile fare una chiamata di 1 ora a pagamento su Skype (prezzo 97€), in cui fornisco molte indicazioni utili e pratiche.
Dopo questa chiamata, se ti è piaciuto il modo in cui ho analizzato il sito web, potrai, se lo vorrai, darmi in carico l'audito SEO completa, che ha un prezzo di 990€.
Da tale costo, andrò a detrarre la chiamata da 97€ fatta precedentemente, che diverrà quindi gratis.
Per i dettagli guarda qui per il listino costi e prezzi SEO.
Iniziamo ad approfondire le fasi principali dell'audit SEO, con una checklist completa ed esaustiva.
Mi presento: sono Filippo Jatta, sono consulente SEO dal 2007.
Mi sono laureato e specializzato nel 2007 in Economia, Organizzazione e Sistemi Informativi presso l’Università Bocconi di Milano.
Per contattarmi usa il form in fondo alla pagina o scrivimi su whatsApp al numero 348 09 06 338.
Consulenza SEO e Audit Tecnica
La prima cosa che si deve determinare è se il tuo sito web funziona correttamente e può essere scansionato e indicizzato da Google.
Questo può essere fatto con una consulenza SEO tecnica.
È altamente raccomandato iniziare sempre con questo passo.
L'analisi tecnica deve valutare l'accessibilità e l'indicizzabilità del sito web.
Accessibilità: Robots.txt, Redirect e Velocità
Come dice il nome, l'accessibilità è collegata alla capacità di Google e dell'utente di accedere al sito web.
Se i tuoi potenziali visitatori non sono in grado di vedere le tue pagine, non ha senso creare nuovi contenuti.
Accessibilità e una buona user experience vanno di pari passo con la ricerca.
La prima cosa da controllare è il file robots.txt e i meta tag.
Questi due sono importanti in quanto possono limitare l'accesso ad alcune aree del tuo sito web, quindi attento alla presenza non giustificata della direttiva disallow nel robots.txt.
Un webmaster potrebbe aver bloccato inavvertitamente alcune pagine disabilitando l'accesso a Google e agli altri motori di ricerca.
Sia i meta tags che i file robots.txt devono essere controllati manualmente per assicurarsi che tutto sia a posto, e puoi aiutarti con strumenti come Screaming Frog per una scansione.
Anche i reindirizzamenti, ovvero i redirect, possono causare problemi.
Le catene di redirect bloccano la scansione, e questo significa che i crawler potrebbero non essere in grado di accedere ad alcune pagine.
Serve per agevolare la scansione da parte dei crawler,
Ricorda che anche un sito web veloce aiuta la scansione: se il tuo hosting non funziona correttamente, le operazioni dei crawler sono limitate, e i tuoi sforzi in ambito SEO diventano vani.
Il tuo sito web deve essere mobile friendly in modo che il visitatore possa avere una buona esperienza di navigazione da ogni dispositivo.
Indicizzazione SEO
L'accessibilità si riferisce ai crawler che possono accedere alle tue pagine, mentre l'indicizzabilità si riferisce a quelle pagine che vengono presentate all'interno del motore di ricerca dopo l'accesso.
Per l'indicizzazione SEO, le sitemap XML sono un altro aspetto importante del tuo sito web. Creano una mappa per i crawler di Google.
Tieni presente che la tua sitemap XML deve essere correttamente formattata e inviata alla Search Console.
Un'altra cosa importante per l'accessibilità è la struttura generale del sito web.
Il consulente SEO deve assicurarsi che tu abbia bisogno solo di pochi clic dalla homepage alla pagina di destinazione. Più piccolo è il numero, più facile sarà per i crawler accedere a quella pagina.
E' importante, per l'indicizzazione su Google, controllare la sezione Coverage della Search Console, che include tutte le pagine non indicizzate del tuo sito, e ne mostra i motivi.
Si tratta di una sezione molto importante che può consentirti di migliorare l'indicizzazione su Google e, di conseguenza, il posizionamento su Google del tuo sito web.
Keyword Research
Dopo aver analizzato e trattato questioni interne, siamo pronti per l'analisi delle parole chiave.
Devi studiare per quali argomenti posizionarti ricercare e scremare le parole chiave con maggior volume di ricerca, concorrenza non proibitiva e un tasso di conversione interessante.
Non si tratta di un processo immediato, ma rappresenta uno step fondamentale nell'audit SEO.
La difficoltà e la concorrenza ci permette di stimare quanto sia difficile o facile posizionarci su Google, mentre il traffico ci mostra quante persone cercano quel termine in un mese.
Queste parole chiave saranno la spina dorsale del tuo sito web e sulla base di esse, ci si può aspettare una crescita più lenta o più veloce.
L'analisi viene eseguita utilizzando vari strumenti SEO. SEOZoom, il Google Keyword Planner e Google Trends sono un ottimo punto di partenza.
Contenuto e Ottimizzazione
Dopo la parte tecnica iniziale tecnica, si passa all'ottimizzazione della struttura del sito (ottimizzazione on site) e dei singoli contenuti (ottimizzazione SEO on page).
Ottimizzazione SEO On Site
Il sito web deve essere organizzato perfettamente, in base agli obiettivi individuati durante la keyword research.
L'ottimizzazione on site consiste nel decidere e implementare la giusta struttura e organizzazione del sito web, determinando i menu di navigazione, la sidebar, il footer e in generale i link interni del sito web.
Le pagine strategicamente più importanti devono essere raggiungibili in pochi click (se possibile, in un solo click) a partire dall'home page, e il menu di navigazione, che porta molta link juice, riveste un ruolo fondamentale: deve includere le pagine più strategiche dal punto di vista SEO.
Ottimizzazione SEO On page
I contenuti che crei devono essere di qualità, soddisfare il search intent del visitatore, ed essere ben ottimizzati SEO.
Crea quindi un piano editoriale ben studiato, andando ad approfondire tutti gli argomenti per cui vuoi posizionarti, ma stando attento alle cannibalizzazioni.
La cannibalizzazione avviene quando scrivi più contenuti su un identico argomento, e Google non capisce quale pagina del tuo sito posizionare.
Ottimizza quindi i vari aspetti on page dei contenuti.
Le URL devono essere SEO friendly ed esplicative del contenuto che la rispettiva pagina web offre.
Evita di inserire troppi simboli nelle URL, e fa in modo che siano chiare.
Anche il meta title (titolo SEO) deve essere ottimizzato per la SEO: è un fattore di posizionamento molto importante e deve contenere le parole chiave da posizionare. Allo stesso tempo, deve essere accattivante per ottenere un buon CTR in SERP.
LA meta description non è un fattore di posizionamento SEO, ma curala perchè riveste un elemento importante ai fini del CTR.
Cura e ottimizza i titoli delle pagine, cioè gli H1, H2 e così via, perchè sono molto rilevanti per Google.
Allo stesso tempo, anche le immagini devono essere ottimizzate in quanto questo darà loro la possibilità di posizionarsi anche all'interno di Google Immagini.
Link Building e SEO Off Page
La link building, ovvero la SEO off page, sono molto importanti per aumentare l'autorevolezza del tuo sito web.
Fondamentalmente, tutto ciò che è stato fatto nei primi due passi (durante l'analisi tecnica e on-page) viene eseguito in modo che il tuo sito web sia migliore per Google.
Link building e SEO off page puntano invece a renderlo più forte, meritevole di maggior trust rispetto ai concorrenti.
Essi mostrano quanto sia popolare il tuo sito web è, quali persone linkano ad esso. Ogni link di qualità, infatti, per Google è un voto.
Un sito che ha più link di qualità, a parità di altri fattori, si posiziona meglio su Google.
Essere affidabili e ricevere molti backlink non è un bene solo per il motore di ricerca, ma è importante per la tua reputazione generale.
Ottenendo link di qualità da riviste e blog correlati al tuo, otterrai più visibilità e potrai superare i tuoi concorrenti in SERP, raggiungendo obiettivi di posizionamento SEO su Google significativi.
Audit Local SEO
Quando si effettua l'audit SEO local bisogna tener conto delle variabili specifiche, come le recensioni e l'ottimizzazione delle schede My Business per Google Maps.
Tali elementi sono fondamentali per comparire del pack delle mappe di Google e ottenere maggior visibilità rispetto alla concorrenza.
Tools e Software
Per eseguire l'audit utilizzo i seguenti SEO tools, strumenti e software.
Screaming Frog e Search Console
Screaming frog mi aiuta con l'analisi tecnica e mi mostra le criticità principali di scansione e indicizzabilità.
La Search Console è un tool fondamentale per la SEO, ed è essenziale per risolvere i problemi di indicizzazione del sito web.
SEOZoom
Importante per la keyword research e la parte strategica. Permette una ricerca approfondita e completa dei topic da posizionare e offre strumenti per un'analisi della competizione molto importante.
Majestic SEO
Utilizzo Majectic per la valutazione della link building e della concorrenza off page. In alternativa puoi usare Open Site Explorer e Ahrefs, entrambi validissimi.
Plugin
Purtroppo non esistono plugin per WordPress capaci di effettuare l'audit SEO di un sito web.
Ci sono dei plugin, come Yoast SEO, piuttosto utili per il posizionamento dei siti web, ma nulla che possa realmente sostituire i tool che ho menzionato prima e l'esperienza e le competenze del SEO specialist.
L'audit SEO è un processo cruciale per il tuo sito web. Comprende l'analisi di un insieme di attività e variabili che, messa in pratica, deve portare il tuo sito web più in alto sui motori di ricerca.
Con un audit SEO, è possibile scoprire cosa c'è di sbagliato e cosa è necessario migliorare. Con esso, è possibile rendere il tuo sito web migliore e più visibile a Google.
Cosa Dicono di Me?
Ecco qualcuno dei miei progetti e i risultati ottenuti.
Contattami ora!
Puoi contattarmi compilando il form qui sotto per avere informazioni sui miei servizi SEO, oppure manda un messaggio WhatsApp al n. 348 09 06 338