Ospito oggi un articolo di Leonardo Calabresi, che si occupa di realizzazione siti internet e posizionamento, che ci parlerà delle differenze tra posizionamento organico e Ads.
Il posizionamento nei search engine è la posizione occupata da un contenuto tra i risultati della ricerca (Serp) di una determinata parola keyword (parola chiave ).
Ipotizziamo che tu possieda un sito internet, e che tu sia un professionista e tu debba essere presente tra i primi risultati nei motori di ricerca e quindi che tu concretamente possa essere raggiunto dai tuoi potenziali clienti.
Per raggiungere tale scopo ti trovi di fronte a un bivio, un bivio di un percorso che porta comunque ad una stessa destinazione, in questo percorso una strada non esclude l’altra, nel senso che puoi intraprendere entrambe le strade, quindi sia la via dell’ indicizzazione organica sia quella dell’indicizzazione a pagamento sono entrambe soluzioni efficaci.
Questi due metodi hanno sicuramente costi e tempi diversi la strada più semplice da percorrere è quella di avviare una campagna a pagamento su Adwords. Stanzierai un budget e a seconda del budget che tu investirai in questa campagna sarai più o meno presente tra i primi risultati sponsorizzati dai motori di ricerca
La seconda via che potresti invece percorrere è quella del posizionamento organico fatto cioè con i contenuti naturali che tu stesso o chi per te, andrai a scrivere. Ricordati sempre che per Google vale la regola del content is king, ovvero un sito ricco di contenuti, che soddisfano le ricerche degli utenti avrà molte più possibilità di essere posizionato ai primi risultati.
Un’altra differenza sostanziale tra questi due metodi è sicuramente quella del costo economico, nel senso che con Adwords si è costretti ad avere un budget e dei soldi da dedicare al posizionamento mentre con quello organico non si va a spendere nemmeno un centesimo a meno che non sia tu stesso a delegare questo lavoro di creazione di contenuti a dei professionisti del settore.
Preferisco tra questi due approcci quello organico.
In questo approccio l’algoritmo cerca di capire come ragiona l’essere umano.
PPC significa pay per click, sono annunci a pagamento.
Il Posizionamento Naturale o Organico (Natural Search Engine Marketing) di un documento o pagina web, è quello che si riesce a raggiungere ottenendo il massimo rendimento sfruttando la forza dei contenuti di qualità, contenuti scritti per l’utente che naviga e quindi che siano prima di tutto unici, che abbiano lo scopo di comunicare la giusta informazione al navigatore e pertanto esprimano quello che l’utente ha richiesto al motore di ricerca per vederlo apparire nelle serp.
Vantaggi
I risultati organici o naturali rispecchiano la qualità.
La visibilità naturale ha molti più vantaggi rispetto al Pay per Click, anzitutto perchè è un investimento una tantum, poi perchè permette di rimanere nelle prime posizioni dei motori di ricerca per sempre, al contrario di quello sponsorizzato.
Con quello sponsorizzato, infatti, nel momento in cui non viene più pagato il servizio, il nostro sparisce dalle serp dei motori di ricerca.
Cos’è Google Adwords?
Adwords è il sistema a pagamento; è il programma pubblicitario online di Google che ti consente di pubblicare i tuoi annunci pubblicitari in diversi formati:
- Formato testuale: i classici link sponsorizzati che trovi nei primi tre risultati e nella colonna di destra del motore di ricerca;
- Formato banner: pubblicando i tuoi banner sul network Adsense;
- Annunci video: che ti permettono di pubblicare le tue inserzioni all’interno dei video presenti su Youtube (di proprietà dal 2006)
Adwords é particolarmente indicato quando hai molta fretta di dare visibilità alle tue pagine web.
Per cominciare ad essere visibili con Adwords può bastare un giorno (in caso di campagna “semplice”): se hai bisogno di pubblicizzarti in breve tempo Adwords è lo strumento che fa per te.
Decidi il budget, scegli l’agenzia a cui affidare la tua campagna e in qualche giorno ecco che la tua bella campagna è partita e cominci ad essere visibile.
Conclusioni
L’utente del web è sempre più evoluto ed informato, nel 2017 sempre più user riconoscono quando un risultato è “drogato” da una campagna Adwords, sempre più spesso gli utenti adottano soluzioni come Adblock o simili per non avere i fastidiosi banner ed annunci pubblicitari durante la navigazione, o tendono a cliccare i risultati naturali, perchè li ritengono genuini e qualitativamente migliori.
Ok per Adwords se avete budget consistenti o volete risultati nell’immediato.
Ok per l’organico direi sempre, sarete premiati nel lungo periodo, non metterete più mano al portafogli per mantenere in alto i risultati.