Search Engine Land ha pubblicato la tavola periodica dei fattori SEO 2015.

Si tratta di un tentativo (piuttosto riuscito e apprezzabile) di sintetizzare i principali fattori SEO ed elementi che permettono di posizionarsi bene su Google. Trovi qui sopra la tavola (per scaricarne il pdf clicca qui).

In questo articolo voglio mostrarti come leggere la tavola, e dare una panoramica sui principali fattori.

Come Leggere la Tavola

Ecco come leggere la tavola, più una breve disamina degli elementi costituenti.

Innanzitutto la tavola è divisa in due parti, On Page SEO (riguardante quindi gli elementi propri del sito web) e Off Page SEO (riguardante gli elementi esterni)

Gli elementi, ovvero i fattori SEO, sono inoltre suddivisi in 7 categorie, 3 delle quali relative all’On Page e 4 all’Off Page.

Categorie On Page:

  1. Content: elementi relativi ai contenuti presenti all’interno;
  2. Architecture: specifiche peculiarità tecniche per migliorare un sito, l’utilizzo di protocolli HTTPS, ecc
  3. Html: modalità con le quali sono scritte le pagine Html, ad esempio i titoli, le descrizioni, ecc

Categorie Off Page:

  1. Trust: fattori che influenzano la credibilità e autorevolezza
  2. Links: quantità e qualità dei collegamenti in entrata
  3. Personal: caratteristiche peculiari, come la il Paese di riferimento, ecc
  4. Social: fattori relativi alla presenza social

Il Peso dei Fattori

Ogni casella di testo ha una sigla composta da due lettere, e al di sotto di ciascuna viene chiarito il significato. Per esempio il primo elemento in alto a sinistra fa parte dell’On-Page, e la sua sigla è “Cq”. Per ogni fattore la prima lettera della sigla indica la categoria di appartenenza (infatti in questo caso la prima lettera è la “C”, in quanto l’elemento fa parte della categoria “content”). La seconda lettera invece (nel nostro caso la “q”) indica il fattore specifico, in questo caso “quality”. Ecco che quindi dalla combinazione tra la categoria “content” e il fattore “quality” la sigla del fattore è “Cq”. Tale metodo è applicato per ciascun fattore.

Ogni casella presenta poi un numeretto in alto a destra, che va da +3 a -3.

Gli elementi con peso +3 sono quelli più influenti, che maggiormente determinano i risultati e il ranking. Seguono quelli con valore +2 e +1.

Vi sono poi fattori negativi, in questo caso il valore va da -3 (per i più dannosi) a -1 (per quelli meno dannosi). Per i fattori dannosi la prima lettera della sigla di ogni elemento sarà sempre la “V”.

Mi presento: sono Filippo Jatta, sono consulente  dal 2007.

Mi sono laureato e specializzato nel 2007 in Economia, Organizzazione e Sistemi Informativi presso l’Università Bocconi di Milano.

I Singoli Fattori SEO

Andiamo ora a vedere uno per uno tali fattori.

On Page, Categoria Content

Cq: Quality: le pagine sono ben scritte e di qualità?

Cr: Research: hai fatto una ricerca delle parole chiave affinchè le persone trovino i tuoi contenuti?

Cw: Words: hai inserito parole e frasi grazie alle quali la gente potrebbe trovarti?

Cf: Fresh: le tue pagine sono aggiornate e riguardanti argomenti ricercati?

Cv: Vertical: hai immagini, video, mappe e altri elementi che possono dare maggior risalto nelle SERP?

Ca: Answers: i tuoi contenuti sono usate dal motore di ricerca per offrire le “direct answers”?

On Page, Categoria Architecture

Ac: Crawl: Google può effettuare effettuare senza problemi il crawling?

Ad: Duplicate: il sito presenta contenuti duplicati?

Am: Mobile: è ottimizzato per i dispositivi mobile?

As: Speed: carica velocemente?

Au: URLs: le tue URL sono ottimizzate per alcuni termini specifici?

Ah: HTTPS: offri la connessione sicura con parametro HTTPS ai tuoi visitatori?

Vc: Cloaking: mostri a Google risultati differenti da quelli che mostri ai visitatori, ingannando così il motore di ricerca riguardo i tuoi veri contenuti?

On Page, Categoria HTML

Ht: Titles: i tuoi title tags contengono parole chiave rilevanti?

Hd: Description: le tue description tag descrivono appropriatamente i contenuti delle pagine?

Hs: Structure: usi le structured data?

Hh: Headers: usi i tag H1, H2 e H3 in maniera appropriata?

Vs: Stuffing: riempi i tuoi contenuti con troppe parole chiave?

Vh: Hidden: cerchi di nascondere i contenuti delle tue pagine rendendo ad esempio le scritte dello stesso colore dello sfondo? Questo è un modo per mostrare al motore di ricerca contenuti diversi da quelli dei visitatori, in quanto il motore di ricerca legge anche le parole scritte per esempio in bianco su sfondo bianco, mentre il lettore no.

Off Page, Categoria Trust

Ta: Authority: link, condivisioni e altri fattori rendono il tuo sito autorevole?

Te: Engage: i tuoi visitatori apprezzano i tuoi contenuti oppure no? Si fa riferimento al tempo medio di visita, al bounce rate, ecc

Th: History: si tratta di un vecchio dominio, che da molto tempo opera allo stesso modo?

Ti: Identity: ha autori identificati?

Vd: Piracy: è stato segnalato per diffusione di materiale pirata?

Va: Ads: presenta troppe pubblicità above the fold?

Off Page, Categoria Link

Lq: Quality: i link in entrata provengono da siti di qualità?

Lt: Text: le anchor text sono ottimizzate?

Ln: Number: hai molti link in entrata?

Vp: Paid: hai acquistato link ?

Vl: Spam: hai link di bassa qualità?

Off Page, Categoria Personal

Pc: Country:  è localizzato nello stesso stato che ne rappresenta il target? Esempio: se il mio è italiano e pensato per italiani, il sito è localizzato in Italia?

Pl: Locality: come prima, ma per città o area geografica.

Ph: History: qualcuno visita regolarmente il sito?

Ps: Social: qualcuno lo ha inserito tra i preferiti?

Off Page, Categoria Social

Sr: Reputation: è condiviso sui social?

Ss: Shares: ha molte condivisioni sui social?

Come Sfruttare queste Informazioni

Come mostrato dalla tavola i fattori determinanti sono molteplici. E’ quindi importante non focalizzare la propria attenzione su un solo fattore, ma migliorare ogni aspetto, On e Off page, per aumentare di visibilità.

Filippo Jatta

About Filippo Jatta

Filippo Jatta è consulente SEO dal 2008. Dottore magistrale in Organizzazione e Sistemi Informativi presso l'Università Luigi Bocconi di Milano.