In questo articolo ti mostro, in maniera semplice e chiara, come funziona la ricerca su Google.
Se ti occupi di posizionamento su Google, infatti, la prima cosa che dovresti chiederti non è come far arrivare un sito in prima posizione, ma come “ragiona” Google perché questo accada, cioè il processo che precede la query fino a ottenere i risultati di una ricerca.
Per generare una SERP, cioè un risultato di ricerca, Google esegue questi passaggi:
- la scansione del documento;
- l’indicizzazione sui motori di ricerca dello stesso;
- la decisione del ranking.
Vediamo queste fasi una per una.
Indice
Come Funziona Google: la Scansione
Il processo di scansione prevede l’utilizzo da parte del motore di ricerca di software automatici, detti web crawler o spider, che ricercano costantemente pagine web da indicizzare e poi far comparire nei risultati di ricerca.
Il bot utilizzato da Google è il GoogleBot.
Ho creato 4 video gratuiti in cui ti spiego il mio esatto metodo per posizionare siti web su Google, per permetterti di ottenere i miei stessi risultati.
Scaricali gratuitamente cliccando sul pulsante sotto il video, e inizia questo percorso con me. Altrimenti, continua la lettura dell’articolo più in basso.
4 VIDEO+PDF: Scopri il Mio Metodo di Posizionamento su Google Semplice, Passo Passo e Pratico, per TUTTI i Siti Web
Come fa il GoogleBot a trovare le pagine da scansionare?
- Alcune pagine web sono già note a Google perché già in precedenza sottoposte a scansione;
- altre vengono scoperte quando un link presente in una pagina nota rimanda ad essa;
- altre ancora entrano a far parte del data center di Google quando il proprietario di un sito web invia una sitemap (che è un elenco di URL), affinchè ne venga eseguita la scansione;
- in alternativa, è possibile richiedere la scansione delle URL tramite Search Console.
Nella fase di scansione avvengono le seguenti operazioni:
- vengono estratti i link presenti nella pagina;
- avviene il rendering dei contenuti
- vengono analizzati i contenuti stessi.
Mi presento: sono Filippo Jatta, sono consulente SEO dal 2007.
Mi sono laureato e specializzato nel 2007 in Economia, Organizzazione e Sistemi Informativi presso l’Università Bocconi di Milano.
Per contattarmi usa il form in fondo alla pagina o scrivimi su whatsApp al numero 348 09 06 338.
Come Funziona l'Indicizzazione di Google
Il secondo passaggio del processo, abbiamo detto, si chiama indicizzazione SEO.
Nella fase di indicizzazione su Google, il motore di ricerca analizza i contenuti di una pagina e li include all'interno del suo database.
Google può decidere di non includere determinati contenuti all'interno del database, e quindi non indicizzarli, se non li ritiene meritevoli (i motivi possono essere diversi).
Google può ad esempio non indicizzare un contenuto per motivi di tipo:
- tecnico: se all'interno della pagina c'è la direttiva noindex;
- qualitativo: se ritiene il contenuto non sufficientemente interessante. Tale decisione può esser presa sia da algoritmi che operano come filtri (come Panda) che manualmente, con penalizzazioni manuali.
Come Funziona il Motore di Ricerca nella Fase di Ranking
Fino ad ora, Google ha trovato e letto i contenuti, e li ha inseriti nel suo database.
Ma come funziona il motore di ricerca Google nella fase di creazione delle SERP e posizionamento su Google dei siti?
Una volta effettuata l’indicizzazione, Google esamina la query ricercata dall'utente cercando nel proprio database, tra i contenuti scansionati e indicizzati, la risposta più meritevole, prendendo in considerazione oltre 200 fattori SEO.
Per fornire le SERP procede in questo modo:
- assegna un punteggio ai contenuti indicizzati presenti sul web;
- applica eventuali penalizzazioni manuali;
- applica eventuali test per lo studio dei comportamenti;
- elabora sitelinks, snippet e tutti gli altri elementi presenti in SERP.
Il punteggio assegnato ai vari contenuti è fondamentale per il posizionamento su Google.
Esso dipende da 2 macro elementi:
- rilevanza relativa alla query, cioè alla parola chiave cercata dall'utente, ovvero capacità di soddisfare l'intento di ricerca;
- page rank, fattore che considera la popolarità del contenuto, che è un fattore parzialmente indipendente dalla query.
Google procede così alla creazione delle SERP, cioè dei risultati di ricerca che vedi apparire. Qui trovi informazioni su come funziona Google Shopping.
Cosa Dicono di Me?
Ecco qualcuno dei miei progetti e i risultati ottenuti.
Contattami ora!
Puoi contattarmi compilando il form qui sotto per avere informazioni sui miei servizi SEO, oppure manda un messaggio WhatsApp al n. 348 09 06 338